Ultimi Commenti |
Storia di S.Giorgio Maggiore - Ecco spiegato perchè l`Istituto Cini non può andarsene, by Lucio
|
VANDALISMO, by Curtisdub
|
San Giorgio in Alega, by jacques TURCHET
|
San Giorgio in Alega, by jacques TURCHET
|
San Giorgio in Alega, by jacques TURCHET
|
L'assessore al decoro con delega al Turismo ed il ponte dell'Accademia., by nane
|
Venezia Malvagia ? - Wicked Venice, by Umberto Sartori
|
La Tirata, by MG
|
La Tirata, by Umberto Sartori
|
La Tirata, by Marco Girardi
|
Venezia ObServer Numbers
|
7 Sezioni
659 Articoli
1392 Commenti
2060449 Letture totali
|
|
Pietre di Venezia
|
..:Torna indietro:..
|
Opere Minori a Venezia, Chi ne Ha la Giurisdizione?
|
di pietro alvise gaggio - inviato il 27/05/2006 (letto 3569 volte - 8 commenti)
Versione stampabile
|
Leggo, sul Gazzettino del 24/5, alla pagina “L’Approfondimento”, un articolo intitolato: “SALVAGUARDIA - C’è anche una legge sconosciuta”, dove l’inviato Adriano Favaro evidenzia il difetto di chiarezza del legislatore nella stesura della legge n° 78 del 7 marzo 2001; tale legge tratta dei Beni Culturali minori, ma non chiarisce a sufficienza chi detenga la prerogativa del controllo delle opere minori, ne chi sia responsabilmente demandato a deciderne l’eventuale “manutenzione”.
Ora, come tutti sanno, il Centro Storico è stracolmo di questa tipologia di opere: altorilievi, bassorilievi, fregi, patere, statue, capitelli, insegne, stemmi, vere da pozzo ecc. alcune delle quali sono anche espressamente schedate dal Comune di Venezia (vedi: "Elenco degli Edifici Monumentali e dei Frammenti Storici ed Artisti" - Comune di Venezia, 1905).
Buon esempio di questa ricchezza diffusa è la vera da pozzo esagona con quattro stemmi, la sigla della Scuola di San Marco e iscrizione del 1599, che si trova nel sestiere di Dorsoduro in corte San Marco sulla fondamenta dei Cereri, registrata al n. progressivo 253 pag. 162 del registro Comunale. Pur bella e antica come la vediamo, questa particolarissima vera da pozzo è oggi in pessime condizioni al punto di cadere a pezzi.
Come ben sanno i veneziani, sono tantissime le opere minori in analoghe condizioni se non peggio.
Pongo quindi ai lettori e alle Autorità preposte una semplice domanda, da cittadino Veneziano che ama la propria Città: "A chi spetta il controllo e l’obbligo del restauro?".
Un grazie anticipato e significativo chi mi vorrà indicare i responsabili.
|
Versione stampabile
|
Commenti a questo articolo
Inviato da: Anonimo
the reason I don't have a comment is because I cant read It what happened to the english version
Inviato il 07-05-2006 18:28 |
Inviato da: Enzo Pedrocco (e_pedrocco@yahoo.com)
If you wish translate this page go:
http://babelfish.altavista.com/tr
Inviato il 09-05-2006 06:18 Sito web: http://enzopedrocco.blogspot.com |
Inviato da: elbaso
Non so risponderti di chi sia la competenza
per i restauri delle opere minori , a Venezia
secondo me non esistono opere minori ,
ma vedo molte volte che sono ditte private
che magari " restaurano " gratis qualche vera ,
qualche capitello , altre volte vedo studenti
con le tute bianche intenti ad operare
su qualche effige o su qualche targa lapidea ....
Anch'io sono curioso di sapere di chi sia la competenza
in merito ...
elbaso
Inviato il 29-05-2006 09:53 |
Inviato da: Mau San
Inviato il 29-05-2006 10:31 |
Inviato da: elbaso
Hai perfettamente ragione Mau San ....
Una volta , quando succedeva un crollo , un lavoro
era eseguito male la gente lo segnalava
ai magistrati e i magistrati giudicavano
immediatamente l'operato di chi aveva eseguito i
lavori ..... e se aveva sbagliato o aveva di proposito
usato materiali non idonei , per risparmiare,
veniva severamente punito ....
I Veneziani monitoravano sempre le condizioni
dei manufatti e dei monumenti cosi si poteva
intervenire tempestivamente per riparare un danno
o prevenire un crollo .... oggi invece
piu denunce fai .... meno ti ascoltano ...
elbaso
Inviato il 29-05-2006 16:32 |
Inviato da: pietro alvise (pietroalvise.gaggio@libero.it)
Inviato il 29-05-2006 22:05 |
Inviato da: Umberto Sartory (venetian@ombra.net)
Inviato il 01-06-2006 05:37 Sito web: http://ourvenice.org |
Inviato da: LUCIOl (luciano.narduzzi@alice.it)
Inviato il 13-12-2009 12:56 Sito web: venezia |
|
|