FONDAMENTI DI ESTETICA DEL NUOVO RINASCIMENTO

RICERCA DI COLLABORATORI

Le edizioni Nuovo Rinascimento lanciano un'ambiziosa iniziativa: la stesura di un corpus integrale di estetica.

Funzione precipua dell'opera è assolvere al principale impegno statutario dell'associazione di contribuire alla rifondazione di una teoria dell'arte italiana omogenea e congruente.

L'articolazione dell'opera è stata identificata dal curatore nel piano allegato.

Si ricercano collaborazioni e contributi con particolare riguardo ai temi indicati, ma ogni argomento pertinente anche non incluso nel piano, ed eventuali ampliamenti di quest'ultimo saranno attentamente presi in considerazione.

Ovviamente l'opera non ha intendimenti immediatamente commerciali, né le edizioni Nuovo Rinascimento si pongono come casa editrice commerciale, tuttavia si impegnano, qualora si giungesse al completamento anche solo di singole Parti a promuoverne la pubblicazione anche presso case editrici del settore a larga distribuzione e a curarne l'edizione ipertestuale sulla rete Internet.

Curatore Umberto Sartori, pittore.

Revisore per gli aspetti filosofico umanistici dott. Claudio Tesser.

Revisore per gli aspetti filosofico scientifici dott. Massimo Burigana.

Revisore per gli aspetti scientifici non ancora assegnato.

Revisore per gli aspetti matematici non ancora assegnato.

Revisori per gli aspetti letterari e le fonti Gianluca Barp studente presso la facoltà di Lettere di Venezia e Leonardo Mello studente presso la facoltà di lettere di Pavia.

Revisore per gli aspetti giuridici e legislativi dott. Patrizia Bortot.

Fondamenti di Estetica del Nuovo Rinascimento

Piano dell'Opera

Parte Prima: Teoria della Percezione

- I cinque sensi del corpo umano: loro interazioni, specializzazioni, limiti, alterazioni, affinamenti e aberrazioni. Percezioni subliminali o infra/extra liminali.

- Le percezioni altre: percezione emozionale, percezione chimica; percezione empatica e p. telepatica, percezione di uniformità e p. di difformità - reti neuronali.

- Percezione estetica e percezione spirituale.

- Percezione dello spazio e del tempo - percezione della memoria.

Parte Seconda: Teoria delle Dimensioni

- Ordinamento dimensionale.

- Dimensioni fisiche e dimensioni metafisiche; dimensioni analogiche o di inferenza.

- Sistemi di misura relativi e assoluti, o anche rapportativi ed intuitivi, o anche analitici e sintetici.

- Evoluzione dei sistemi di rappresentazione, invenzione della virtualità; virtualità mono e polidimensionale.

- Cenni di teoria della Prospettiva; Prospettiva come assetto del pensiero nel suo insieme in quanto abilità formale e formatrice; Prospettiva come inganno grafico.

- Valutazione del significato culturale e degli effetti sociologici derivanti dall'invenzione della Prospettiva.

Parte Terza: Nuovo Rinascimento e Nuova Prospettiva

- Spazio Fisico e Spazio Metafisico.

- Invenzione e teoria dello Spazio Elettronico.

- Teoria dell'identità spaziale.

- Compressione e dilatazione dello Spazio

- Vuoto, Pieno e Nulla, confini dell'Universo e Vuoto come latenza.

- Luce Latente, Luce interiore e Luci Manifestate.

- Nuovo Umanesimo, l'Uomo al centro dello Spazio.

- Lo stato dell'arte; tecnigrafi tridimensionali, tecnologie ed impieghi.

Parte Quarta: Nuovo Umanesimo

- Valutazione del significato culturale e degli effetti sociologici derivanti dall'invenzione della Nuova Prospettiva.

- Metalinguaggi e addestramento allo Spazio Elettronico; personal computer, giochi di ruolo e videogames.

- L'Uomo e la Luce.

- Metafisica del Pensiero e ambiente di pertinenza di quest'Opera.

- Ambiente di risonanza; Filosofia Morale, Politica e Teoretica

- Cultura nazionale e identità nazionale.

- Catarsi come purificazione dalla mentalità tragica; tragedia come summa dell' errare in libero arbitrio; catarsi cruenta e catarsi spirituale.

- Cultura planetaria e consapevolezza organica.

Parte Quinta: Teoria della Forma

- Necessità sociale e religiosa di una Teoria della Forma unitaria e omogenea.

- Bellezza e gusto.

- Cenni a conseguimenti e limiti della teoria Croce-Pareyson; superamento della dualità forma/contenuto o tautologia della forma.

- Potenza, Potere e Atto; intuizione.

- Cosmo come estrapolato formale dal caos.

- Caos e incommensurabilità; Caos e limiti nella sua rappresentazione, la sesta dimensione e l'Infinita Possibilità.

- Dio e l'uomo a misura d'Infinito.

- Forma Formante e Forma Informante o Forma Ideata e Forma Sostanziata.

- Luce Formante, Luce Formata, Atto e Luce Informante.

- Modelli matematici e modelli immaginativi.

- Cenni di analogia matematico-naturale, matematica frattale e applicazioni di geometria descrittiva.

- Ridefinizione di un sistema di misura.

Parte Sesta: Teoria dell'Arte

- L'Opera d'Arte come primaria manifestazione di Forma; inferenze, interpretazioni e usi socio-religiosi dell'Opera come Forma Informante.

- Requisiti dell'Opera d'Arte e rapporti di omogeneità con la teoria unitaria della Forma.

- La disgregazione dell'Accademia e la persistenza dei valori su piani di arduo accesso; tesi di effetti sul corpo sociale.

-Espressione e Arte.

- Riaggregazione evolutiva e Nuovo Rinascimento; Virtù, Virtuoso e Virtuale; la figura dell'artista alle soglie del secondo millennio.

- Libero Arbitrio e Uomo Creatore.

- Arte come disposizione interiore; Meditazione e Mediazione.

- Arte come discipline e tecniche sustanzianti; culto dell'Atto e religiosità intrinseca.

- La programmazione informatica come anagogia del creare

Parte Settima: Contributi per una ridefinizione giuridica dell'Opera d'Arte

- Rilievo giuridico dell'Opera d'Arte in quanto Forma Informante.

-Opera d'Arte e controllo sociale positivo

-Problematiche e lacune dell'attuale definizione.

-Proposta di aggiornamento della legislazione relativa.

Parte Ottava: Glossario disciplinare.

Torna a CERTA