Ultimi Commenti |
Storia di S.Giorgio Maggiore - Ecco spiegato perchè l`Istituto Cini non può andarsene, by Lucio
|
VANDALISMO, by Curtisdub
|
San Giorgio in Alega, by jacques TURCHET
|
San Giorgio in Alega, by jacques TURCHET
|
San Giorgio in Alega, by jacques TURCHET
|
L'assessore al decoro con delega al Turismo ed il ponte dell'Accademia., by nane
|
Venezia Malvagia ? - Wicked Venice, by Umberto Sartori
|
La Tirata, by MG
|
La Tirata, by Umberto Sartori
|
La Tirata, by Marco Girardi
|
Venezia ObServer Numbers
|
7 Sezioni
660 Articoli
1392 Commenti
2244070 Letture totali
|
|
Vita Civile
|
..:Torna indietro:..
|
Tettoia sulla Guggenheim… - Leggi e procedure adattabili a seconda del destinatario
|
di Pietro Bortoluzzi - inviato il 27/03/2001 (letto 3397 volte - 0 commenti)
Versione stampabile
|
Ancora una volta l’amministrazione comunale di Venezia sembrerebbe voler ribadire il suo modus
operandi, che parrebbe essere volto a favorire i potentati e le istituzione private “foreste”, al
di sopra spesso anche delle “buone creanze” istituzionali, piuttosto che ad attivarsi per le
problematiche della cittadinanza.
L’ultima vicenda, ad esempio, quella relativa all’approvazione di una tettoia dal pesante impatto
estetico ed urbanistico, da realizzarsi in metallo e vetro sul terrazzo interno di Ca’ Venier dei
Leoni (sede sul Canal Grande della Fondazione Guggenheim), e che leggo oggi (27 marzo 2001) solo
sulla stampa, è veramente paradigmatica ed esemplare: paradigmatica della considerazione che questa
giunta comunale - che sembra sempre più connotarsi come centralistica ed autoreferenziale -
manifesta nei confronti degli enti decentrati e del rispetto per la correttezza degli iter
burocratici; e soprattutto esemplare del doppiopesismo che pare attuare, con veloci soluzioni, in
favore di istituzioni “culturalmente e politically correct” (in questo ultimo caso della Fondazione
Guggenheim), mentre a cittadini veneziani si impongono incredibili e lentissime viae crucis…
In particolare, dell’ultimo affaire Guggenheim (stante il fatto che ad oggi ancora nessuna risposta
dall’estate scorsa è giunta alle interrogazioni fatte all’unanimità dal CdQ2 al Sindaco sulla reale
volontà del Comune di Venezia circa la Punta della Dogana, che sempre dalla stampa abbiamo appreso
che sarebbe destinata a divenire museo privato gestito dalla stessa Fondazione…) vorrei ricordare
ai cittadini veneziani come nessuna informativa ufficiale mi consta essere mai pervenuta al
proposito nel Consiglio Circoscrizionale competente, quello di Dorsoduro di cui io sono capogruppo
e componente della Commissione Territorio. Il tutto nonostante per la tettoia della Guggenheim si
sia dovuto addirittura modificare il Piano Regolatore: e sui piani urbanistici il parere dei CdQ
interessati mi risulta essere obbligatorio!
Insomma, ancora una volta sembra di trovarsi di fronte ad un doppio sfregio: alle istituzioni
decentrate e alla cittadinanza.
Pietro Bortoluzzi
|
Versione stampabile
|
Commenti a questo articolo
|
|