Venice eXplorer.net Venezia ObServer
Visit venice through her best site | conosci venezia col suo sito più completo
Home
alberghi venezia mappa di venezia storia venezia observer
ristoranti strade negozi venezia cultura
bar & locali trasporti wallpapers & photos contatto mail
Venezia ObServer homepage
Aggiornamento
Pietre di Venezia
Cultura e Arte
Vita Civile
Mare e Laguna
Storia e Aneddotica
Varie
Cose e Chiose
Reportage
Forum
Difesa di Venezia
Mappe di Venezia

Archivio&Ricerca
Inserisci nuovo

Ultimi Commenti
Storia di S.Giorgio Maggiore - Ecco spiegato perchè l`Istituto Cini non può andarsene, by Lucio
VANDALISMO, by Curtisdub
San Giorgio in Alega, by jacques TURCHET
San Giorgio in Alega, by jacques TURCHET
San Giorgio in Alega, by jacques TURCHET
L'assessore al decoro con delega al Turismo ed il ponte dell'Accademia., by nane
Venezia Malvagia ? - Wicked Venice, by Umberto Sartori
La Tirata, by MG
La Tirata, by Umberto Sartori
La Tirata, by Marco Girardi

Venezia ObServer Numbers
7 Sezioni
660 Articoli
1392 Commenti
2244036 Letture totali

Vita Civile ..:Torna indietro:..
CHI PREDICA O PREDICAVA LA “RIVOLUZIONE” PUO’ AVERE FUNZIONI AMMINISTRATIVE -  
di Pietro Bortoluzzi - inviato il 11/12/2001 (letto 3397 volte - 0 commenti)

Versione stampabile Versione stampabile
 
La sana discussione e la possibilità di esprimere le proprie opinioni fanno crescere la consapevolezza e favoriscono, anzi sono l’essenza stessa, della democrazia e della libertà: tutte cose però possibili in una società civile solo a costo di un prezzo che è necessario pagare per poter fruire delle proprie libertà senza inibire quelle altrui, cioè attraverso il rispetto di regole condivise. Lanciare uova marce e petardi, occupare spazi pubblici o privati, interrompere manifestazioni autorizzate altrui, non accettare il confronto civile ma ricercare lo scontro ad ogni costo, forzando sempre i toni ed utilizzando strumenti retorici che si ritenevano ormai definitivamente ammuffiti dal 1968, è esattamente l’opposto come prassi di quel che si vorrebbe veicolare a parole.In occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico di Ca’ Foscari e in coincidenza con l’annunciato arrivo in città del ministro della Pubblica Istruzione Moratti, si è avuta all’auditorium di Santa Margherita una dimostrazione (l’ennesima, ahimè, in Venezia) di spregio delle regole.Per fortuna una linea netta ha sempre demarcato il confine fra riformisti, che vogliono cambiare la società nell’alveo della legalità e del rispetto delle opinioni altrui, e rivoluzionari. Ora però il velo di Maya a Venezia sembra essersi squarciato, tanto da domandarsi: chi predica o predicava la ''rivoluzione'' può avere funzioni pubbliche? E così facendo non vi potrebbe essere il paradosso di assegnare proprio a chi capeggia iniziative di mancato rispetto delle proprietà e dei diritti altrui, la gestione di proprietà pubbliche per svolgere attività sociali ed educative? Magari scavalcando nella procedura d’assegnazione anche il passaggio doveroso nel Consiglio di Quartiere competente?Ecco allora che non si può che approvare chi, anche dall’interno della stessa maggioranza, denuncia certe scelte che rendono poco credibile l’amministrazione del Comune di Venezia, in cui il puzzle di sinistra-centro-tutebianche dimostra spesso e volentieri la sua eterogeneità e la sua contraddizione in termini, sotto forma di malgoverno.Pietro BortoluzziCapogruppo di A.N. PER IL MUNICIPIO DI VENEZIA al CdQ2

Versione stampabile Versione stampabile
 
Commenti a questo articolo
Inserire nella casella di testo
i 5 caratteri mostrati nell'immagine
Nome
Email
Sito
Commento
 
 


© veniceXplorer.net, 2001 - 2023