Ultimi Commenti |
Storia di S.Giorgio Maggiore - Ecco spiegato perchè l`Istituto Cini non può andarsene, by Lucio
|
VANDALISMO, by Curtisdub
|
San Giorgio in Alega, by jacques TURCHET
|
San Giorgio in Alega, by jacques TURCHET
|
San Giorgio in Alega, by jacques TURCHET
|
L'assessore al decoro con delega al Turismo ed il ponte dell'Accademia., by nane
|
Venezia Malvagia ? - Wicked Venice, by Umberto Sartori
|
La Tirata, by MG
|
La Tirata, by Umberto Sartori
|
La Tirata, by Marco Girardi
|
Venezia ObServer Numbers
|
7 Sezioni
660 Articoli
1392 Commenti
2241114 Letture totali
|
|
Vita Civile
|
..:Torna indietro:..
|
SICUREZZA
|
di ENZO PEDROCCO - inviato il 18/03/2009 (letto 3395 volte - 3 commenti)
Versione stampabile
|
SICUREZZA/DUBBI E PERPLESSITA’ SU ALCUNE MISURE ADOTTATE RECENTEMENTE DAL GOVERNO
Da un sondaggio effettuato recentemente dall'Ispo di Renato Mannheimer è emerso che le Forze dell'Ordine, in particolare la Polizia e i Carabinieri, figurano al primo posto - con un "rating" dell'82% - nella fiducia degli italiani. Cosa questa che, oltre a rallegrare ovviamente i diretti interessati, non può non sollevare dei dubbi e delle perplessità sull’opportunità di talune discutibili misure adottate di recente dal Governo in funzione della sicurezza del Paese.
Anziché adottare e legittimare frettolosamente forme di sicurezza differenti da quelle tradizionali delle Forze dell’ordine – quali le ronde o il dispiegamento dell’ Esercito nelle città – non da tutti gradite e fonte di polemiche a non finire, non sarebbe stato forse più opportuno e preferibile potenziare Polizia e Carabinieri? O quantomeno non imporre a tali forze, com’è avvenuto, improvvidi e drastici tagli in termini di uomini, risorse finanziarie e di mezzi, senza i quali la loro operatività sarebbe forse stata tale da non richiedere, ai fini della sicurezza del Paese, di dover necessariamente ricorrere all’Esercito e alle ronde dei volontari?
|
Versione stampabile
|
Commenti a questo articolo
Inviato da: fiorella ferrari (fiorella.ferrari@uniroma1.it)
Ma perchè ci si dovrebbe fidare di cittadini qualsiasi o di
anziani pensionati? E chi può impedire di portare un'arma
a chi è in possesso di regolare porto d'armi?
Non ho dubbi, se incappo in una ronda chiamo il 113/112.
Inviato il 24-03-2009 14:27 |
Inviato da: Umberto Sartori
Ma proprio lì sta il problema. Che per motivi in gran parte indipendenti dalla loro volontà, le Forze dell'Ordine non sono sempre in condizione di intervenire...
Inviato il 25-03-2009 12:00 |
Inviato da: marco bubini
Le ronde possono portare ad un golpe fatto dalla LEGA?
Inviato il 26-08-2009 20:21 |
|
|