Ultimi Commenti |
Storia di S.Giorgio Maggiore - Ecco spiegato perchè l`Istituto Cini non può andarsene, by Lucio
|
VANDALISMO, by Curtisdub
|
San Giorgio in Alega, by jacques TURCHET
|
San Giorgio in Alega, by jacques TURCHET
|
San Giorgio in Alega, by jacques TURCHET
|
L'assessore al decoro con delega al Turismo ed il ponte dell'Accademia., by nane
|
Venezia Malvagia ? - Wicked Venice, by Umberto Sartori
|
La Tirata, by MG
|
La Tirata, by Umberto Sartori
|
La Tirata, by Marco Girardi
|
Venezia ObServer Numbers
|
7 Sezioni
660 Articoli
1392 Commenti
2244091 Letture totali
|
|
Vita Civile
|
..:Torna indietro:..
|
``EUGENIO DELLE ZATTERE`` -
|
di ENZO PEDROCCO - inviato il 07/07/2005 (letto 3440 volte - 3 commenti)
Versione stampabile
|
“EUGENIO DELLE ZATTERE”In ricordo di un personaggio curioso e divertente familiare e caro a più generazioni di venezianiDi lui,nonostante fosse una figura familiare a mezza Venezia,se non a tutta,si sapeva soltanto il nome:Eugenio.Parlando di lui con qualcuno,e volendogli far capire di chi si intendeva parlare, lo si chiamava tuttavia “Eugenio delle Zattere” e,pressochè invariabilmente,il nostro interlocutore capiva immediatamente di chi si stava parlando:chè di Eugenio,anche allora,ce n’erano a bizzeffe,mentre di “Eugenio delle Zattere”,invece,non c’era che lui.Ed era così conosciuto,con tale appellativo, perché le Zattere erano il luogo in cui lo si poteva incontrare immancabilmente ogni giorno e il luogo in cui,al fine di racimolare di che vivere,egli era solito esibirsi…''canoramente''.Le virgolette sono d’obbligo poiché Eugenio,affetto parzialmente,ahilui, da una sorta di afasia fin dalla nascita,non era assolutamente in grado di cantare,a dispetto della sua pretesa di volerlo fare comunque,e le sue esecuzioni di canzoni – di cui era solito fingere di leggere le note da uno spartito musicale che,per meglio farlo,si accostava al volto - si riducevano tutte perciò,forzatamente,a un’emissione gutturale ininterrotta,senza capo né coda, di suoni inarticolati.A renderle godibili e divertenti c’era,tuttavia,la convinzione di se stesso,quale interprete eccelso, che lo animava e che si intuiva.Suo teatro d’azione,durante la bella stagione, erano per lo più le affollatissime terrazze in legno,affacciantisi sul canale della Giudecca,dei principali bar delle Zattere,che in quegli anni – anni Cinquanta e Sessanta – erano ancora assai lungi dal trasformarsi in costose pizzerie o in pretensiosi,e ancor più costosi, ristoranti.E dall’estromettere,così facendo,quella che era stata a lungo la loro clientela tradizionale,a cui oggi non sono rimaste che le poche panchine esistenti alle Zattere o,in alternativa a esse,i gradini della chiesa dei Gesuati.Ma questo è un altro discorso.ENZO PEDROCCO
|
Versione stampabile
|
Commenti a questo articolo
Inviato da: massimo vianello (colore immagine@libero.it)
me ricordo da fio che abitavo alla giudecca quando chel passava i fioi piu'grandi ghe diseva,UGENIOO......fasista,
el cominciava a corerne drio con l'ombreo tentando de ciaparne dopo una desina de passi el rinunciava ,el continuava per la sua strada sigando:mi non so fassista.
adesso che go 43 anni voria cavarme una curiosita che me porto drio da 38 anni circa.
perche i lo camava UGENIO fasista
Inviato il 19-02-2007 02:47 |
Inviato da: paolo berengo (paolo.berengo@virgilio.it)
straordinario..di fronte alla gelateria di nico....a venezia lo ricordo eccome...
Inviato il 20-01-2013 00:04 |
Inviato da: agostino (acavestro13@yahoo.it)
Mitico, ero ragazzo che lo conoscevo, era sempre davanti alla gelatteria da Nico....
Inviato il 20-01-2013 00:15 Sito web: facebook |
|
|