Venice eXplorer.net Venezia ObServer
Visit venice through her best site | conosci venezia col suo sito più completo
Home
alberghi venezia mappa di venezia storia venezia observer
ristoranti strade negozi venezia cultura
bar & locali trasporti wallpapers & photos contatto mail
Venezia ObServer homepage
Aggiornamento
Pietre di Venezia
Cultura e Arte
Vita Civile
Mare e Laguna
Storia e Aneddotica
Varie
Cose e Chiose
Reportage
Forum
Difesa di Venezia
Mappe di Venezia

Archivio&Ricerca
Inserisci nuovo

Ultimi Commenti
Storia di S.Giorgio Maggiore - Ecco spiegato perchè l`Istituto Cini non può andarsene, by Lucio
VANDALISMO, by Curtisdub
San Giorgio in Alega, by jacques TURCHET
San Giorgio in Alega, by jacques TURCHET
San Giorgio in Alega, by jacques TURCHET
L'assessore al decoro con delega al Turismo ed il ponte dell'Accademia., by nane
Venezia Malvagia ? - Wicked Venice, by Umberto Sartori
La Tirata, by MG
La Tirata, by Umberto Sartori
La Tirata, by Marco Girardi

Venezia ObServer Numbers
7 Sezioni
660 Articoli
1392 Commenti
2241100 Letture totali

Vita Civile ..:Torna indietro:..
CAMPO SANTA MARGHERITA
di ENZO PEDROCCO - inviato il 02/02/2006 (letto 3393 volte - 11 commenti)

Versione stampabile Versione stampabile
 
CAMPO SANTA MARGHERITA
L’ACCESA QUERELLE SUI CONCERTI,
DA TENERSI O MENO,DURANTE L’ORMAI IMMINENTE
CARNEVALE


Paolo Friselle, noto operatore commerciale veneziano, nonché titolare, assieme ad altri, di un locale fra i più frequentati di Campo Santa Margherita, ha accettato gentilmente di rispondere ad alcune mie domande in merito alla diatriba in corso relativa ai concerti da tenersi o meno in Campo Santa Margherita durante l’ormai imminente Carnevale, che vede contrapposti, quali parti in causa, gli esercenti e i residenti della zona.

- Personalmente, dal di fuori, trovo decisamente eccessive le doglianze dei residenti e alquanto frettolosa e arbitraria, di conseguenza, la decisione dell’amministrazione comunale di vietare la gran parte dei concerti che la vostra associazione intendeva realizzare. Qual è, in proposito, il tuo pensiero?

“Sì, a rigore, la penso anch’io come te. Se consideriamo, inoltre, che il nutrito numero di concerti da noi inseriti nel nostro programma di carnevale si giustificava con un’ ovvia aspettativa da parte nostra nei confronti dell’amministrazione comunale, legittimata dal fatto che, al fine di quietare le acque e di non alimentare ulteriormente le polemiche, ci eravamo deliberatamente astenuti durante tutto il resto dell’anno dall’organizzare dei concerti in Campo Santa Margherita - come sarebbe stato nel nostro diritto, invece, poter fare – trovo, non solo inopportuna, ma addirittura vessatoria la decisione dell’amministrazione comunale”.

- Evidentemente le doglianze dei residenti saranno state talmente tante e, magari, suffragate da qualche perizia fonometrica…

“Nessuna delle autorità locali, cui spetti di stabilire, per competenza, il potenziale rischio di una situazione di rumorosità effettivamente intollerabile e al di là della soglia stabilita dalla legge, ha infatti ancora decretato alcunchè, ch’io sappia, al riguardo di tutto ciò. Mi risulta oltremodo difficile, perciò, comprendere come, in assenza di un tale riscontro oggettivo, le sole e uniche sensazioni meramente soggettive dei residenti abbiano potuto costituire un valido presupposto per far scattare i provvedimenti di divieto adottati dall’amministrazione comunale”.

- Anche se non hai partecipato all’ incontro delle parti in causa tenutosi recentemente a Cà Farsetti, in quanto impegnato altrove, so che non ti è andata a genio una frase, alquanto infelice, profferita in quella circostanza dal rappresentante dei residenti.Vuoi parlarne?

“A giustificazione delle loro rivendicazioni i residenti hanno più volte affermato di ritenersi tra coloro che vogliono e credono in una città più civile. Ma il loro comportamento, senza tema di esagerare, mi pare tutt’altro che consequenziale e coerente con tali dichiarazioni se, per bocca del loro rappresentante Marco Bettini, essi hanno potuto affermare che Campo Santa Margherita sarebbe una zona data in pasto all’avidità di un gruppo di esercenti . Data in pasto, di grazia, da chi? Forse da un’amministrazione comunale che, si badi bene, non ha esitato a cancellarci gran parte dei concerti e che, mai come in questa circostanza, meriterebbe forse tutta la nostra comprensione per i salti mortali che è costretta letteralmente a fare nel tentativo, nient’affatto semplice, di mediare fra le parti senza arrecare un torto,possibilmente, ad alcuna di esse? Suvvìa, siamo seri!”

- E in quanto all’accusa di avidita’, vuoi glissare su di essa o intendi rispondere?

“In quanto poi alla supposta avidità di noi esercenti – sorvolando sul moralismo gratuito implicito in tale accusa - si rendono conto i residenti che è grazie proprio al fatto di aver svolto il nostro mestiere con un occhio di riguardo al profitto - com’è naturale fare, del resto, a meno che non si sia degli incapaci o dei buoni samaritani - se Campo Santa Margherita non è più quel luogo negletto e degradato di un tempo? Senza contare inoltre che, ragionando con la stessa logica loro, potremmo anche noi tacciarli di avidità allorchè, quelli tra loro che, oltre a risiedere nella zona di Santa Margherita, sono anche i proprietari di gran parte degli immobili esistenti in loco, preferiscono affittare a un canone elevato a chi intende avviare un’attività sicuramente redditizia quale un bar o un ristorante, che non esiterà a corrisponderglielo, anziché affittare a chi intende avviare una qualsivoglia altra attività dall’esito incerto, ed è solito, il più delle volte, a tirare necessariamente sul prezzo”.

- A determinare le decisioni dell’amministrazione comunale, oltre alle doglianze dei residenti, non è da escludere che vi abbiano contribuito anche delle considerazioni di ordine pubblico. Considerazioni, in altre parole, relative al rischio, sempre latente nei concerti, di incidenti e di vandalismi. Già verificatisi in passato, del resto, come sicuramente ricorderai.

“Sì, non lo escludo. E la cosa mi sta anche bene. Al riguardo, tuttavia, mi preme precisare alcune cose. Assistere a un concerto rock, checchè se ne dica, non è più pericoloso di assistere a taluni incontri di calcio o a taluni altri eventi richiamanti una gran quantità di persone. Nonostante ciò è soltanto per i concerti rock che, inspiegabilmente, si paventano anzitempo incidenti e vandalismi, dando anzi addirittura per scontato, il più delle volte, che debbano inevitabilmente verificarsi. E un siffatto modo di pensare, se permetti, non mi sta per niente bene: non fosse che per la preconcetta e generalizzante criminalizzazione, di quanti sono soliti assistere ai concerti rock, che vi è implicita".

Versione stampabile Versione stampabile
 
Commenti a questo articolo
Inserire nella casella di testo
i 5 caratteri mostrati nell'immagine
Nome
Email
Sito
Commento
 
Inviato da: elbaso

Oramai Campo S.Margherita è totalmenteun bar e
altri bar apriranno ,al posto di negozi che hanno
chiuso, prima del carnevale .
Purtroppo deroghe e variazioni ai regolamenti
fanno si che si possa fare tutto questo ......
con i disagi e i contrasti che ne conseguono .....
applaudiamo agli amministratori .... Bravi !!!!

elbaso

Inviato il 02-02-2006 17:56
Inviato da: Bastiano

Lo preferivi forse quando nei pochi e malandati bar di un tempo, che non godevano della piazzetta esterna per lasciar posto alle "giostre", quattro insulsi vecchietti facevano notte con un'ombra?

Inviato il 03-02-2006 06:00
Inviato da: Mau San

Meglio i quattro vecchietti insulsi e meglio le giostre che non davano spazio ai bar, anche sé non davano spazio per poco tempo. Campo S. Margherita era un punto di aggregazione di persone di tutte le età, dai 5 anni in sù, ora che aggregazione c'è. Specialmente quando un ragazzo di oggi difficilmente lascia il posto a sedere ad una persona anziana o al limite la deride. Qualcuno dovrebbe ricordarsi la frase " Io ero quel che tu sei, io sono quel che tu sarai "

Inviato il 03-02-2006 14:48
Inviato da: Bastiano (pausaniaguests@libero.it)

A proposito dei ragazzi d'oggi, non generalizziamo! Anche tra loro, qualunque cosa se ne possa pensare personalmente, c'è del buono e, diciamo così, del meno buono. In quanto, invece, a Campo Santa Margherita quale luogo di aggregazione fra persone di età diverse, ricrediti : lo è ancora oggi e, a mio modesto modo di vedere, senz'altro più di ieri.

Inviato il 04-02-2006 12:47
Inviato da: elbaso

E' logico che ci siano persone buone e cattive dappertutto,
ma è altrettanto logico che la convivenza in una comunità
di un paese civile il rispetto debba essere una regola
intransigibile e questa regola non deve essere vista
come privazione di libertà da certe persone .
Quindi con piu rispetto da parte di tutti la gente che vorrà
divertirsi potrà farlo e la gente che deve alzarsi presto
alla mattina potrà riposare

elbaso

Inviato il 05-02-2006 01:07
Inviato da: Gregory

Venezia non è mai stata concepita come sede d'Università, proprio perché il suo tessuto urbano può provocare queste faide. Gli antichi Veneziani spedivano i propri figli a Padova, e a Venezia sussistevano branche d'elite di studio, ma studio studio, non quella farsa che è diventata l'Università oggi.
Pensate, Ca' Foscari così, se venisse trasferita, potrebbe evitare di spendere affitti assurdi per un misero palazzo scomodo e non ideato per tenere lezioni, o conferenze. Evitando di spendere milioni di euro per l'affitto di questi palazzi potrebbe rendere più efficenti altri servizi, accentrare le varie facoltà, evitare inutili dispendi di soldi da parte di studenti che devono prendere più di un mezzo per raggiungere la "fonte del sapere".

Fattostà che S.Margherita è in mano a poche persone, che fanno e disfano, organizzando penosi concerti da sagra di serie Z. Nessuno con un minimo d'orgoglio Veneziano riesce a tirare fuori mai qualcosa di decente, capisco che gli interessi personali immediati fanno venire le bave alla bocca più in fretta che se si spendessero soldi per alzare qualitativamente il livello di intrattenimento, ma a tutto c'è un limite. Perché dobbiamo sopportare queste miserie?

Inviato il 13-02-2006 14:37
Inviato da: The Rock (slumpot@yahoo.it)

Beh , forse Paolo Friselle non ha mai avuto le idee ben chiare ... 15 anni fa' distribuiva volantini e faceva campagna per la Liga Veneta e avrebbe offerto vino con arsenico gratis pur di "far valere i suoi diritti" ed avere silenzio alle ore 23 precise .
Adesso come imprenditore e ricavandoci quattrini anche dai "sciopai de santa Marghe" ha improvvisamente avuto un'apparizione divina...

Ma non fatemi ridere !

The Rock

Inviato il 13-02-2006 21:49
Inviato da: The Rock (slumpot@yahoo.it)

.. e restando in argomento il problema di fondo è che c'è SOLO Santa Margherita e non come anni fa' quando il Carnevale si distribuiva su decine di campi e campielli ... naturale ed innevitabile che tanta gente faccia tanto casino e che in mezzo a questi ci sia qualche figlio di mucca che combina il guaio.

The Rock , nato e cresciuto a Santa Marghe

Inviato il 13-02-2006 21:53
Inviato da: venexiano (il_venexiano@yahoo.it)

vai a lavorare filosofo e svegliati.

ma come cazzo fate senza lavorare chi vi paga.

Inviato il 05-03-2006 18:49
Inviato da: Robertpessimo

Reitera. Ma per cosa ha preso queste pagine per un centro d'assistenza per psicologie fragili?

Inviato il 06-03-2006 00:00
Inviato da: Mau San

Shylock, spunti sempre quando ci sono le elezioni ?

Inviato il 06-03-2006 21:25
 


© veniceXplorer.net, 2001 - 2023