Storia e Aneddotica - 53.BIENNALE D'ARTE
|
di ENZO PEDROCCO - inviato il 07/08/2009 (letto 3490 volte - 0 commenti)
|
|
GIUDIZI AFFRETTATI
Installazioni della 53.Biennale d’Arte che spesso, vuoi per l’apparente bizzarria vuoi per la loro leggibilità nient’affatto facile e intuitiva, non mancano di suscitare, accanto a una buona dose di ilarità, perplessità e scetticismo, dei giudizi categoricamente negativi - espressi per lo più ad alta voce e con inopinata sicumera - tra i passeggeri sia italiani che ...
|
Storia e Aneddotica - EMERGENZA CASA
|
di ENZO PEDROCCO - inviato il 19/02/2009 (letto 3488 volte - 1 commenti)
|
|
EMERGENZA CASA
Nell'ambito della Ue, l'Italia figura nelle posizioni di coda per disponibilità di case popolari o – come usa definirle oggigiorno – abitazioni di social housing, che sono soltanto il 6% del totale rispetto al 20% della media europea. Ma, ciò che è ancor più grave, è che nel nostro Paese si investe sempre meno per tale tipo di edilizia. In misura decisamente inferiore ris...
|
Storia e Aneddotica - Il Consiglio dei Dieci
|
di Carlo De Paoli - inviato il 04/01/2008 (letto 3492 volte - 0 commenti)
|
|
Il Consiglio dei Dieci all'esecuzione di Marin Faliero in un quadro di Francesco Hayez del 1867
Appunti di Carlo de Paoli da "Macchi: Storia del Consiglio dei Dieci, Milano, G. Daelli e C., 1864, voll. 3"Per punire i colpevoli della congiura Tiepolo-Querini, reprimere i germi di ribellione da essa lasciati in seno alla cittadinanza e prevenire infine il rinnovarsi di attentati alla sicurezza ...
|
Storia e Aneddotica - Storia di Venezia, la Serrata del Maggior Consiglio
|
di Carlo De Paoli - inviato il 15/12/2007 (letto 3501 volte - 1 commenti)
|
|
Gabriel Bella, "il Consiglio di Pregadi" Vai alla Biblioteca di testi sulla Storia di Venezia. Il primo di una spero lunga serie di articoli sull'evoluzione storica di Venezia. Gli articoli sono stati compilati come florilegio di citazioni da Carlo De Paoli, che ha raccolto in questi appunti il frutto delle sue letture e della ricerca Internet. L'Autore non è quindi un esploratore d'Archivio...
|
Storia e Aneddotica - 12 Maggio 1797: il giorno della memoria
|
di Pietro Alvise Gaggio & Edoardo Rubini - inviato il 12/05/2006 (letto 3496 volte - 4 commenti)
|
|
Per i Veneziani, il 12 Maggio 1797 è di sicuro il “giorno della memoria”.
In quel giorno la Veneta Serenissima Repubblica fu colpita a tradimento, finendo coinvolta suo malgrado in una guerra continentale che mise in gioco non mere questioni confinarie o di prevalenza politica, ma i principî stessi della Civiltà in Europa.
Dopo oltre mille anni di storia gloriosa, fatta da uomini che ancora oggi...
|