Ultimi Commenti |
Storia di S.Giorgio Maggiore - Ecco spiegato perchè l`Istituto Cini non può andarsene, by Lucio
|
VANDALISMO, by Curtisdub
|
San Giorgio in Alega, by jacques TURCHET
|
San Giorgio in Alega, by jacques TURCHET
|
San Giorgio in Alega, by jacques TURCHET
|
L'assessore al decoro con delega al Turismo ed il ponte dell'Accademia., by nane
|
Venezia Malvagia ? - Wicked Venice, by Umberto Sartori
|
La Tirata, by MG
|
La Tirata, by Umberto Sartori
|
La Tirata, by Marco Girardi
|
Venezia ObServer Numbers
|
7 Sezioni
660 Articoli
1392 Commenti
2244105 Letture totali
|
|
Vita Civile
|
..:Torna indietro:..
|
LE AIUOLE ``ORFANE`` DELLA BAIA -
|
di ENZO PEDROCCO - inviato il 11/05/2005 (letto 3400 volte - 1 commenti)
Versione stampabile
|
LE AIUOLE “ORFANE”DI SACCA SAN GIROLAMOPer gli abitanti delle località più periferiche e,non di rado,dimenticate di Venezia quali San Giobbe,Sacca S.Girolamo,Sant’Alvise,etc. vige necessariamente talvolta,di fronte a taluni problemi,la filosofia dell’aiutati che il ciel t’aiuta.La particolare condizione che i residenti di tali località si trovano a vivere,rispetto ad altre località più fortunate e privilegiate,impone loro infatti che, ogniqualvolta si profili un problema e chi di competenza tardi a intervenire o,come spesso accade, non intervenga affatto,sia d’uopo rimboccarsi le maniche e tentare di risolvere il problema da sé,anziché stare con le mani in mano ad attendere,per così dire, la manna dal cielo.Si deve in parte a un siffatto atteggiamento se la “vivibilità” di tali luoghi non si è deteriorata negli anni,come sarebbe facilmente potuto accadere,alla stregua di tante famigerate periferie della nostra Penisola.Un esempio piuttosto eloquente in proposito – che,si badi bene,non è che uno tra i molti esempi che potrei citare - può essere rappresentato dalle aiuole di Sacca San Girolamo - meglio conosciuta come “Baia del re” - affatto neglette da chi,a rigore,dovrebbe accudire a esse. Ebbene,nonostante ciò,grazie alle cure prodigate ad esse da alcuni volonterosi anziani del posto non solo ne è stato combattuto il degrado a cui sarebbero state inevitabilmente condannate ma,quel che più conta,si deve alla loro puntuale fioritura stagionale se l’ambiente urbano in cui sono collocate presenta in genere un aspetto particolarmente gradevole e qualitativamente migliore,senz’altro preferibile a quello,desolato e triste, di un tempo. ENZO PEDROCCO
|
Versione stampabile
|
Commenti a questo articolo
Inviato da: francesca (francy@hotmail.it)
mi sono buttata anche'io in acqua nn ce niente di male siamo bambini a voi non interessa quello che facciamo noi noi ci divertiamo così e voi vi siete divertiti in un altro modo
Inviato il 13-09-2007 16:57 Sito web: www.francy.it |
|
|