Ultimi Commenti |
I MURALES DEL CAMPIELLO DEI SQUELINI - Pirro,chi era costui?, by martino nazario specchiulli
|
Storia di S.Giorgio Maggiore - Ecco spiegato perchè l`Istituto Cini non può andarsene, by Lucio
|
San Giorgio in Alega, by jacques TURCHET
|
La Tirata, by Umberto Sartori
|
La Tirata, by Marco Girardi
|
Storia di S.Giorgio Maggiore - Ecco spiegato perchè l`Istituto Cini non può andarsene, by elisabetta ottolenghi
|
Storia di S.Giorgio Maggiore - Ecco spiegato perchè l`Istituto Cini non può andarsene, by Umberto Sartori
|
Storia di S.Giorgio Maggiore - Ecco spiegato perchè l`Istituto Cini non può andarsene, by catelli francesco
|
Storia di S.Giorgio Maggiore - Ecco spiegato perchè l`Istituto Cini non può andarsene, by ruggero
|
I MURALES DEL CAMPIELLO DEI SQUELINI - Pirro,chi era costui?, by ROBERTO
|
Venezia ObServer Numbers
|
7 Sezioni
659 Articoli
1386 Commenti
1925768 Letture totali
|
|
Pietre di Venezia
|
..:Torna indietro:..
|
Risposta sul Leone di San Marcuola
|
di Umberto Sartori - inviato il 19/02/2010 (letto 3176 volte - 1 commenti)
Versione stampabile
|
Le insistenze di Tello accennate nei commenti all'articolo precedente hanno prodotto questa risposta da parte di segreteria.sindaco@comune.venezia.it .
Nel frattempo, forse ho localizzato l'attuale posizione del Leone. Probabilmente è questo esposto al Museo di Arte Diocesano:
"Sono inoltre esposte la collezione di oggetti di oreficeria sacra ed alcuni capolavori lignei, oltre a nuove acquisizioni come la tavola del belliniano Pierfrancesco Bissolo Sacra Famiglia (prima metà XVI secolo) proveniente dalla chiesa di San Fantin e il Leone marciano in moleca, altorilievo in pietra di Aurisina di scultore veneto della metà del sec. XIV".
Domani vado a vederlo.
|
Versione stampabile
|
Commenti a questo articolo
Inviato da: Umberto Sartori
Inviato il 20-02-2010 08:29 |
|
|